Amore Malato - storia di un ballet de court


Introduzione

Ai tempi del Re Sole A partire dall’arrivo di Caterina de’ Medici, prende piede in Francia un genere di intrattenimento danzato chiamato Ballet de Cour (Ballet comique de la Royne 1581) a cui partecipavano come ballerini i nobili stessi. Non si tratta solo di una semplice forma di intrattenimento per i nobili. La danza di corte era considerata una forma artistica maggiore con importanti significati e risvolti sociali e politici. Il massimo splendore viene raggiunto sotto Luigi XIV, chiamato il Re Sole proprio per il ricchissimo costume raffigurante il sole nascente da lui stesso indossato nell’entrée finale del Ballet de la Nuit nel 1653. Nel 1646 arriva in Francia un giovane toscano, bravo danzatore e musicista: Giovanbattista Lulli che nel 1661 sarà naturalizzato francese diventando Jean Baptiste Lully, uno dei protagonisti più importanti della musica francese. La sera del 17 gennaio 1657, davanti a tutta la corte e agli ambasciatori stranieri, Luigi XIV danzò il Ballet de l’Amour malade, con le musiche composte (a partire da un prologo di Marco Marazzoli) da Lully. All’epoca il Re aveva diciannove anni e il musicista venticinque. Nacque così una solida e duratura amicizia che avrebbe portato il giovane musicista ai vertici della musica francese e legato il suo nome alla storia della musica, tanto da essere considerato il padre dell’Opera francese.


Le fonti

La partitura dal Ballet de Cour l'Amour Malade è completa solo nella tua parte riferita alle dieci Entree ce componevano la parte danzata. Per la parte vocale, fatta escusione di due arie, sembrava essere pertuta. In questa tesi cercherò di dimostrare come lullY si sia avvalo di un brano precedentamente composto da Marco Marazzoli, costruentoci "intorno" il Ballet de Cour l'Amour Malade